Cappelli Giovanni
1955Olio su tavola150,6 x 201 cm
"Al VIII Premio Suzzara (1955) vinse 45.000 in contanti, mq. 150 di legno compensato e 1000 mattoni. Quest'opera, caratterizzata da uno stile classiccheggiante, appartiene alla fase del realismo sociale di tematica rurale. L'artista nasce a Cesena nel 1923. Il suo primo incontro con la pittura lo ha come modello. Dopo aver appreso il mestiere di falegname si iscrive al liceo artistico di Bologna, frequentando anche la scuola libera del nudo, presso l'Accademia di Belle Arti, di Virgilio Guidi. Nel 1947 si trasferisce a Torino dove raggiunge l'amico pittore Alberto Sughi. Nel 1949 si stabilisce a Roma dove si unisce al gruppo dei pittori del Portonaccio (tra cui Muccini e Vespignani), e si dedica ad una pittura realista di tematica rurale influenzata dall'arte di Viani e di Fattori. Nel 1953 tiene la sua prima personale alla Galleria Bergamini di Milano. Nel 1954 vince il Premio Vado Ligure e il Premio Antonietta Capitini. Nel 1956 partecipa alla Biennale di Venezia. Nel 1957 partecipa alla Rassegna del disegno realista italiano a Mosca e a Leningrado, e alla Mostra della giovane pittura europea a Varsavia. In questi anni matura il linguaggio artistico con accenti di carattere espressionista. Nel 1959 si trasferisce a Milano e si accosta al realismo esistenziale attraverso l'amicizia con Giuseppe Banchieri, Gianfranco Ferroni e Tino Vaglieri. Sostituisce i soggetti rurali con soggetti metropolitani e si interessa alla pittura di Giacometti e di Bacon. Successivamente abbandona del tutto le tematiche sociali per quelle esistenziali e adotta uno stile piu' vicino all'informale e all'espressionismo. Nel 1974 gli viene dedicata a Cesena un'antologica. Nel 1977 fonda il gruppo ""Coop. 77 Arti Visive"" contro la mercificazione dell'arte e della cultura. "
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook