• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    Boscaioli

    Rovesti Bruno

    1955
    Olio su tavola
    58 x 65 cm

    "Al VIII Premio Suzzara (1955) vinse una pompa centrifuga. La divisione in due del bosco simboleggia, nel linguaggio ingenuo ed apparentemente gioioso di Rovesti, una contrapposizione tra la vita (il bosco) e la morte (gli strumenti per il taglio dei tronchi e gli alberi abbattuti), in cui i sorridenti boscaioli sono, in realta', simbolici portatori di distruzione. L'artista nasce a Gualtieri nel 1907. Durante la Seconda Guerra Mondiale combatte su diversi fronti (Africa Orientale, Spagna, Albania). Rimasto ferito, viene ricoverato per tre anni all'ospedale di Sant'Anna di Castelnuovo Monti. Inizia a dipingere nel 1949 col sostegno di Mazzacurati, che organizza la prima mostra personale del pittore a Roma. Solitamente Rovesti si firma con la sigla ""Pittore contadino ce."" (""ce."" sta per celebre). Egli si riterra' sempre ""originale"", in contrapposizione ed in polemica con gli altri pittori naives, che riteneva fasulli. Sul retro della tela racconta il suo mondo, il Po e la sua campagna, con brevi scritti esplicativi. Nei suoi quadri predominano sempre un'atmosfera fiabesca, un cromatismo acceso ed un senso profondo del decorativismo. In tempi piu' recenti, terrorizzato dalla minaccia della bomba atomica, ha dipinto gli effetti devastanti da essa prodotti, ispirandosi alle scene dell'alluvione del Po e a cio' che aveva provocato nei suoi luoghi."