Motti Giuseppe
1958Olio su tela100 x 120 cm
L'opera risulta premiata con il maiale alla XIa edizione del Premio Suzzara, 1958. Definizione delle figure e del paesaggio che si accosta ai modi del realismo esistenziale, con i volti debolmente caratterizzati. L'artista nasce ad Arena Po (Milano) nel 1908 e muore a Milano nel 1988. Si forma all'Accademia di Brera di Milano. Inizialmente si accosta al gruppo dei chiaristi come si vede nei suoi quadri risalenti alla meta' degli anni Trenta. Durante la guerra, combatte come partigiano. In seguito, assieme a Tettamanti, Fumagalli, Ramponi, Scalvini, e' tra gli animatori del movimento realista a Milano presso la Galleria di Borgonuovo. Nel 1943 tiene la sua prima personale a Piacenza ed altre due a Milano. Partecipa al Premio Suzzara, al Premio Marzotto, alla VII Quadriennale di Roma e a moltissimi altri premi, dove ottenne numerosi riconoscimenti. Durente gli anni Settanta ed Ottanta tiene personali in tutta Italia. Inizialmente il suo linguaggio artistico si ispira al post-cubismo ed all'espressionismo (specie per le figure femminili), poi si fa piu' esplicitamente realista, rappresentando periferie urbane, braccianti e mondine. Dalla meta' degli anni Cinquanta ritrae, quasi unicamente, gente del Po. Negli anni Settanta usa colori sempre piu' accesi, ed il paesaggio acquista sempre piu' autonomia.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook