Pizzinato Armando
1956-57Olio su tavola132,3 x 90 cm
"Al XI Premio Suzzara (1958) vinse il puledro. L'artista, tenacemente legato alle forme del Realismo, descrive un momento di lavoro sul mare il paesaggio e' la laguna veneta. La descrittivita' della scena non impedisce di predisporre una complessa trama costruttiva, basata sulle linee curve a coppie opposte, che si uniscono nella figura inclinata di destra, piu' evidenziata dalla luce. L'artista e' nato a Maniago (Udine), nel 1910. Studia all' Accademia di Venezia. Nel 1933 espone alla Galleria il Milione di Milano. Nel 1946 aderisce al Fronte Nuovo delle Arti. Nel 1947, assieme agli artisti del Fronte, espone alla mostra dell'Alleanza della Cultura a Bologna. Partecipa a varie collettive all'estero. Negli anni cinquanta espone alle biennali di Venezia assieme ai realisti. Tra il 1953 e il 1956 esegue a Parma un ciclo di affreschi nella sala del Consiglio dell'Amministrazione Provinciale. Nel frattempo, cambiato il clima politico, Pizzinato rimane isolato. Inizia a dipingere gli alberi e questa fase neo-naturalistica gli consente di uscire dall'ideologia del realismo socialista. Alla Biennale di Venezia e' invitato con una sala personale nel 1966. Nel 1967 l'Associazione degli Artisti dell'URSS organizza un'antologica itinerante da Mosca a Leningrado e a Berlino e Dresda. Nascono opere di impegno civile. Con gli Avvenimenti degli anni Ottanta si ritorna ad un'impaginazione piu' serrata che ci riconduce al Fronte Nuovo. Nel 1981 e' un'antologica a Venezia: L'arte come bisogno di liberta' 1925/1981. Partecipa alla Quadriennale di Roma e nel 1987 alla Fiera internazionale d'arte contemporanea a Milano."
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook