• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Barbisan Giovanni

    Barbisan Giovanni. Treviso, 1914 - Orbetello (Grosseto), 1988. Pittore e incisore. Frequenta l'Accademia di Venezia. A partire dagli anni Trenta partecipa a importanti manifestazioni. Nel 1936 prende parte, per la prima volta, alla Biennale di Venezia, che lo vede vincente quattro anni più tardi con un affresco. Partecipa a tutte le edizioni della rassegna veneziana fino al 1966: nel 1950 vi vince il Premio Internazionale per l'Incisione, cui fanno seguito numerosi altri, sia in Italia sia all'estero. Nel secondo dopoguerra limita la propria partecipazione a mostre e rassegne quasi esclusivamente di carattere incisorio. Prende parte a cinque edizioni della Quadriennale di Roma, dove viene premiato nel 1953. Tra le numerose personali, si ricordano l'antologica del 1974 a Ca' Pesaro (Venezia), allestita poi a Palazzo Braschi (Roma), le due mostre del 1978 e 1982 a Villa Simes di Piazzola sul Brenta e la retrospettiva dedicatagli dal Comune di Vicenza nel 1989. Tra i numerosi critici che hanno studiato la sua opera figura Marco Goldin, autore nel 1986 di una monografia. All'inizio degli anni Trenta il suo stile pittorico oscilla tra una ripresa dei modi macchiaioli e una certa contiguità con la Scuola Romana. Si dedica anche all'incisione, soprattutto all'acquaforte, attraverso la quale esprime presto il suo diretto rapporto con il reale. Richiamato alle armi allo scoppio della guerra, deve rallentare il suo lavoro artistico. Rientrato poi a Treviso e reintegrato nella docenza al Liceo Artistico di Venezia, dove insegna fino al 1971, respinge con decisione le tendenze neocubiste e astratte. Quanto ai soggetti, concentra ora la sua attenzione sulla natura morta di oggetti, frutta, fiori e crostacei e sul paesaggio. Bibl.: M. Goldin, Giovanni Barbisan. Dipinti acqueforti disegni, 1931-1986, Treviso, 1986; Id., Le stanze della casa. Nature morte all'acquaforte di Giovanni Barbisan, Villorba, 1987; Giovanni Barbisan: dipinti e acqueforti 1928-1988, a c. di M. Goldin, catalogo della mostra, Treviso, 1991; Giovanni Barbisan: incisioni 1933-1988. Catalogo generale, a c. di M. Goldin, Villorba, 1993; Giovanni Barbisan. Gli anni di Novecento: opere dal 1928 al 1945, Treviso, 1999.