• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Bartolini Luigi

    Bartolini Luigi. Cupramontana (Ancona), 1892 - Roma, 1963. Pittore, grafico, incisore, scrittore. A Roma frequenta sia l'Istituto di Belle Arti sia i corsi di Storia dell'arte di Adolfo Venturi. A Siena si diploma professore di disegno. Nel 1928 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia e nel 1929 tiene la sua prima personale di grafica a Milano, alla Galleria Bardi. Seguono diverse personali. Nel 1932 ottiene il Primo Premio, con Boccioni e Morandi, alla Mostra dell'Incisione Italiana. Vince il Primo Premio per l'incisione anche alla Quadriennale di Roma, nel 1935 e nel 1939, e alla Biennale di Venezia nel 1942. Nel corso degli anni continua a partecipare e a vincere premi in vari concorsi. Dal 1950, con la personale al Carnegie Institute di Pittsburgh, inizia la stagione delle esposizioni internazionali. Nel 1960 è nominato Accademico di San Luca. Dopo la sua scomparsa vengono allestite numerose mostre-omaggio. Emblematica figura di artista, critico, romanziere, giornalista, dopo aver combattuto nella Prima Guerra Mondiale e aver ricevuto una medaglia al valore, intorno al 1915 conosce Ardengo Soffici e Dino Campana. Nel 1924 si accentua il suo dissenso nei confronti della politica fascista, che lo condurrà, nel 1933, all’arresto. Rilevantissima è altresì la sua produzione letteraria, sia come giornalista presso importanti quotidiani e periodici, sia come autore di saggi e romanzi (fra i quali Ladri di biciclette, che ispirerà il film di C. Zavattini e V. De Sica). Caratteristica della sua opera artistica, sia pittorica sia, soprattutto, incisoria, è la ripresa dal vero, con trascrizioni forti e irrequiete che, nelle realizzazioni più importanti, si trasformano in segni analitici e profondi; sono soggetti ricorrenti le nature morte e il mondo semplice e immediato della quotidianità e della natura. Bibl.: Bartolini, l'uomo, l'artista, lo scrittore, (Macerata, Palazzo Ricci), Roma, 1989.