Basso Guido. Genova, 1923 - 1995. Pittore. Formatosi sotto la guida di Enrico Paulucci, esordisce a Genova nel 1946 con una personale alle Gallerie Genova e Isola. Nel 1948 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia, dove è presente anche nel 1956 e 1962, quando, in una sala riservata, espone trenta dipinti. Prende parte alla Quadriennale di Roma nel 1955, 1959 e 1965. Molte sono le personali: tra le altre, alla Galleria Bergamini di Milano (1954), alla Galleria Il Camino di Roma (1955), a Palazzo Carignano a Torino (1956), dov'è presentato da Felice Casorati, alla Galleria delle Ore a Milano (1957). Nel 1960 avvia una collaborazione con la Galleria Rotta di Genova, dove tiene personali in quello stesso anno, nel 1964, 1967 e 1981. Tra le maggiori rassegne che vedono la sua partecipazione figurano l'Esposizione Universale di Bruxelles nel 1958, la Biennale di Alessandria d'Egitto nel 1961, i Premi Michetti, Suzzara e Villa San Giovanni. Nel 1964 espone alla I Rassegna della Pittura Ligure del Comune di Savona. Si ricordano, inoltre, le personali del 1994 presso la Banca Popolare di Milano e del 1997 alla Galleria Rotta di Genova. Partita, negli anni Quaranta, da una figurazione vicina ai maestri di Corrente, la sua pittura si colloca nel solco del neorealismo: rappresenta case di Genova bombardate, lavoratori al porto, navi all'ormeggio e paesaggi intrisi di una luce tetra e cupa. Dopo i soggiorni parigini, in occasione dei quali ha modo di studiare la pittura dell'École de Paris e degli impressionisti, la sua tavolozza si fa più smagliante e vivida e l'elemento cromatico diventa il fulcro delle sue composizioni. La pennellata si fa anche più veloce e sicura, creando paesaggi e vedute di grande immediatezza e spessore cromatico. Bibl.: Guido Basso, Genova, Galleria Rotta, 1981.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook