• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Borgonzoni Aldo

    Borgonzoni Aldo. Medicina (Bologna), 1913 - 2004. Pittore e incisore. A Bologna nel 1936 si diploma in una scuola d'arte frequentando i corsi serali. Inizia a esporre nel 1933, alla Mostra Nazionale della Giovane Pittura Italiana, in Palazzo Strozzi a Firenze. Nel 1946 tiene la prima personale, presso la Galleria Cronache a Bologna. Nel 1948 è fra gli organizzatori della storica rassegna artistica dell'Alleanza della Cultura, tenutasi al Palazzo Re Enzo di Bologna. Partecipa alla Biennale di Venezia dal 1948 al 1952 e alla Quadriennale di Roma nel 1955 e 1959. Negli anni Cinquanta inizia ad allestire personali in tutta Italia, vincendo numerosi premi. Nel 1961 viene ordinata una sua importante personale a Londra. Alla sua opera, nei decenni successivi, vengono dedicate innumerevoli personali e antologiche, in Italia e all'estero. Tra i moltissimi testi critici che lo riguardano, si ricorda la monografia curata da Adriano Baccilieri e il catalogo curato da Carlo Ludovico Ragghianti nel 1986. Il percorso artistico di Borgonzoni – nell'immediato dopoguerra partecipe del gruppo di artisti e intellettuali che a Bologna dà vita alla galleria e alla rivista “Cronache” – si snoda da un iniziale espressionismo a una fase di carattere neocubista e picassista, cui fa seguito, all'inizio degli anni Cinquanta, una figurazione d'impostazione realista. La sua pittura si fa quindi più fluida e problematica, inquieta e densa di pathos fino a sfociare, nelle opere degli anni Sessanta, nella ripresa di spunti di matrice espressionista ed esistenziale, come nel ciclo dedicato al Concilio Vaticano II. Nei lavori più tardi Borgonzoni dà luogo a un intreccio di mito classico e tradizione ottocentesca, citando la pittura di Pellizza da Volpedo a riproporre, iconograficamente, le utopie del socialismo romantico.Bibl.: C.L. Ragghianti, M. Pasquali, Aldo Borgonzoni e la donazione a Medicina, Bologna, 1986; A. Baccilieri, Aldo Borgonzoni, Bologna, 1989; Il naturalismo espressionista di Aldo Borgonzoni, Faenza, 1995; La pittura murale di Aldo Borgonzoni a Medicina, Bologna, 1995; Aldo Borgonzoni, (Parma), a c. di G. Bianchino, Milano, 2001.