• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Cantatore Domenico

    Cantatore Domenico. Ruvo di Puglia (Bari), 1906 - Parigi, 1998. Pittore, disegnatore. Autodidatta. A diciotto anni si trasferisce a Milano. Nel 1928 allestisce una mostra al Circolo Artistico di Bari. Nel 1930 tiene la prima personale alla Galleria Milano. Dal 1932 al 1934 soggiorna a Parigi. Tornato a Milano espone alla Galleria Il Milione. Nel 1940 ottiene la cattedra di pittura all’Accademia di Brera. Partecipa a diverse edizioni del Premio Bergamo, alle Quadriennali di Roma e alle Biennali di Venezia. Tiene inoltre numerose personali. Nel 1976 il Comune di Milano organizza un'ampia rassegna della sua opera alla Rotonda di via Besana; tra le ultime mostre, si segnala l’antologica tenutasi nel 1997 ad Ascoli Piceno. Quasimodo e Valsecchi curano la pubblicazione di una monografia sul suo lavoro nel 1968. Al suo arrivo a Milano stringe amicizia con artisti e letterati, tra cui Carrà, Quasimodo, Tomea e Zavattini. A Parigi conosce l’opera di Cézanne, Van Gogh, Matisse, Modigliani e Picasso, che si riveleranno fondamentali per il suo sviluppo artistico. Tornato in Italia si dedica a rappresentare interni con donne – immerse in una luce livida – intente a spogliarsi o a pettinarsi in ambienti disadorni. Altri temi ricorrenti sono i paesaggi e i personaggi del Sud. Dalla fine degli anni Quaranta la sua maniera si fa ancor più scabra e timbri cromatici luminosi si sostituiscono ai precedenti toni modulati. Bibl.: Cantatore, a c. di S. Quasimodo e M. Valsecchi, Milano, 1968; Cantatore, a c. di F. Russoli, Milano, Rotonda della Besana, 1976; Domenico Cantatore. Il bacio e altre storie, Roma, 1988; Cantatore: mostra antologica (Ascoli Piceno), a c. di L. Cavallo, Fiesole, 1997.