Del Pezzo Lucio. Napoli, 1933. Pittore e scultore. Frequenta l’Accademia di Belle Arti. Allestisce la sua prima personale a Padova, nel 1955. Nel 1959 si trasferisce a Milano, dove ordina – l’anno successivo – un’altra personale. Nel 1964 espone a Parigi e viene invitato alla Biennale di Venezia, alla quale parteciperà anche in seguito. Nel 1961 espone a New York. Nel 1966 la Biennale di Venezia gli dedica una sala personale. Dal 1972 al 1978 collabora con l’Olivetti, poi con Renault per progettazioni grafiche speciali e oggetti. Dal 1983 insegna pittura alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Fonda con altri artisti la rivista “Documento Sud” e il Gruppo 58, in polemica con la pittura informale. In seguito viene in contatto con gli ambienti dell’avanguardia europea e, in Francia, esegue lavori di scultura all’aperto su commissione statale, tenendo, inoltre, corsi alla Facoltà di Psicologia Applicata e al Centre Pompidou. Partito da un figurativismo con influenze chiaramente espressioniste, si volge successivamente a una pittura fortemente sperimentale, in cui grande importanza hanno le ricerche sui colori, sulle paste e sui collages. I suoi lavori della fine anni Cinquanta si presentano come quadri-sculture-oggetto. In seguito si occuperà di tematiche neometafisiche, introducendo nelle sue opere forme geometriche simboliche ed essenziali, caratterizzate da estremo rigore tecnico ed eleganza compositiva. I lavori successivi si connotano per un approfondimento della metafisica in chiave dadaista. Bibl.: Lucio Del Pezzo, a c. di F. Gualdoni, Milano, Galleria Arte 92, 1992; Del Pezzo. Virtus deserta, Mantova, Casa del Mantegna, 1994; Lucio Del Pezzo: alfabeto di segni e di sogni (Napoli, Castel dell’Ovo), a c. di A. Trimarco, Milano, 2001.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook