Farulli Fernando. Firenze, 1923. Pittore, grafico, scenografo, ceramista. Consegue l’abilitazione al Regio Istituto d’Arte a Firenze. Esordisce nel 1940 vincendo i Littoriali di grafica. L’anno successivo è presente in due collettive, a Firenze e a Modena, e presenta tre incisioni alla Biennale di Venezia. Dal 1950 si susseguono le personali, inaugurate con la mostra alla Galleria Bergamini di Milano. Nel 1965 si tiene a Piombino la rassegna Piombino, la fabbrica, con sue opere fondamentali. A Piombino si svolgono anche alcune delle mostre più recenti: nel 1993 e nel 2001, alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. Un’altra importante antologica si tiene nel 1994 a Santa Croce sull’Arno presso Villa Pacchiani. Molte sono anche le mostre internazionali (tra le altre Mosca, Pasadena, New York, Parigi, Berlino). Partecipa alle Biennali di Venezia e alle Quadriennali di Roma. Dagli anni Cinquanta è attivo nell’ambito del Realismo sociale, con accenti di protesta e di denuncia. Alle soglie degli anni Sessanta la sua pittura si carica di espressività sempre più drammatica e densa nella materia, nel gesto e nel colore. Nel 1961 è tra i fondatori – con Vespignani, Calabria, Attardi, Giaquinto e Guccione – del gruppo Il pro e il contro. Dalla rassegna Piombino, la fabbrica, del 1965, emerge uno dei temi centrali di tutta la sua produzione. Del 1970 è il ciclo dei Costruttori; del 1973-77 quello del Desiderio del Mediterraneo, in cui alla monumentalità delle figure si associa un’analisi più introspettiva della persona rappresentata; i colori si fanno più luminosi. Della metà anni Ottanta è il ciclo Le mura di Atlantide, nel quale prevalgono i colori verde, blu, violetto e compare una raffigurazione essenziale ed evocativa di un misterioso mondo sottomarino. Bibl.: Fernando Farulli. Le mura di Atlantide, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1984; Fernando Farulli. L’immaginario della vita è sogno, a c. di D. Micacchi e A. Lazzeri, Firenze, Limonaia del Palazzo dei Congressi, 1986; Fernando Farulli. Dipinti, Bagno di Romagna, Palazzo del Capitano, 1990; Fernando Farulli: dipinti 1948-1991, Santa Croce sull’Arno, Villa Pacchiani, 1994; Fernando Farulli: costruzione di un immaginario (Piombino, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea), Poggibonsi, 2001.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook