Job Enrico. Napoli, 1934. Pittore, performer, scenografo, costumista. Dopo gli studi all’Accademia di Brera, tiene la sua prima personale alla Galleria La Colonna di Milano nel 1958. Dal 1960 la pittura non è più la sua attività principale e intraprende la carriera teatrale: debutta come costumista alla Scala con la Semiramide di Rossini nel 1962, per la regia di M. Wallmann; e come scenografo-costumista con Le notti dell’ira di A. Salacrou, al Piccolo Teatro nel 1964, per la regia di G. Strehler. L’attività espositiva riprende dal 1968, a Roma: l’artista non si dedica più alla pittura ma allo happening, di cui memorabili restano Le Metamorfosi, alla Galleria Il Canale di Venezia, nel 1972, e La Confessione, alla Galleria Lucrezia De Domizio di Pescara, nel 1975. Le mostre personali riprendono nel 1969 alla Galleria Lucio Amelio di Spoleto; proseguono alla Galleria Il Naviglio di Milano nel 1970 e, successivamente, alla Galleria della Sala della Cultura di Modena e al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, nel 1971. Negli anni seguenti realizza performances e organizza esposizioni sia in Italia che all’estero; si ricorda la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1976 e nel 1995, e le personali allo Studio Cavalieri di Bologna nel 1978 e alla Galleria Monti di Roma nel 1983. Dal 1983 si dedica completamente all’attività di scenografo. Aderisce negli anni Cinquanta al Neorealismo. In seguito si accosta a una pittura informale con echi surreali. Bibl.: Enrico Job. Catalogo delle opere 1962-1996, a c. di D. Cappelletti e F. Quadri, Venezia, 1998.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook