• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Martinelli Andrea

    Martinelli Andrea. Prato, 1965. Pittore, disegnatore, incisore. Dopo il diploma all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, inizia la sua attività artistica come incisore. Esordisce nel 1980, vincendo il primo premio acquisto per la grafica al Premio Oliva di Massacciuccoli (Viareggio). Tiene la prima mostra personale nel 1987, presso il Chiostro di San Domenico a Prato. Nel 1988 l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze gli assegna il Premio Tito Conti. Del 1992 è il suo incontro con Testori, grazie al quale inizia a frequentare l’ambiente milanese della Compagnia del Disegno. Intraprende così una lunga serie di mostre personali e collettive, che lo porterà al primo premio ex aequo del XXXVII Premio Suzzara 1997. Si ricorda anche la recente personale allestita al Parlamento di Strasburgo, curata da Vittorio Sgarbi. Lo stesso Sgarbi ha curato una monografia pubblicata nel 1998. Tema centrale della rappresentazione dell’artista è la figura umana, caratterizzata sempre da un’elevatissima ricerca formale e focalizzata sui dettagli, ripresa spesso da punti di vista anticonvenzionali. Figure di anziani sono i soggetti del ciclo Senescenze. Bibl.: Senescenze (Firenze, Accademia delle Arti del Disegno), Cesena, 1993; V. Sgarbi, Martinelli opere 1996-1998, Firenze, 1998; Andrea Martinelli: works 1999-2001 (Strasburgo, Building low-Louise Weis European parliament), Pontedera, 2001.