Milluzzo Sebestiano. Catania, 1915. Pittore, scultore, disegnatore, incisore, ceramista. A Roma frequenta la scuola libera di nudo e nel 1939 si diploma al Liceo Artistico. Nello stesso anno espone per la prima volta all’XI Mostra Sindacale d’Arte di Palermo. Tiene la prima personale nel 1944, alla Galleria S. Demetrio di Catania. Durante gli anni Cinquanta partecipa a varie mostre e premi nazionali, tra cui il Michetti, il Suzzara, il Golfo di La Spezia. Partecipa alle Quadriennali di Roma nel 1948, 1956, 1960 e 1964 e alle Biennali di Venezia nel 1948, 1950, 1956. Nel 1959 allestisce la seconda personale alla Galleria Flaccovio di Palermo. Negli anni Sessanta espone anche in alcune collettive all’estero. È in quel periodo che fonda e dirige la rivista “Sicilia Arte”. Negli anni Settanta e Ottanta espone soprattutto in mostre personali, in Sicilia e a Roma. Nel 1990 una mostra antologica è allestita al Castello Ursino di Catania. Nel 2002 la Provincia di Trapani gli dedica un’esposizione a Castelvetrano. L’artista, che opera sempre in ambito siciliano, mostra nei primi dipinti derivazioni dalla pittura macchiaiola. Dopo la guerra, la sua pittura si orienta verso i maestri dell’impressionismo, non disdegnando tuttavia influssi derivanti dalle esperienze cubiste e picassiane, che si riveleranno anzi fondamentali per tutta la sua successiva produzione. Temi ricorrenti sono i paesaggi, i nudi, le figure femminili, le nature morte, i temi mitologici e, dagli anni Ottanta, le maschere. I soggetti sono interpretati con colori caldi, splendenti, e strutture a volte geometriche, sempre dinamiche e cariche di tensione. Negli anni Sessanta l’artista si dedica alla sperimentazione di tecniche diverse: incisioni, zincografie, litografie, sbalzi, sculture, cartelloni e scenografie. Bibl.: Il mito e l’ulivo: omaggio a Sebastiano Milluzzo (Castelvetrano), a c. di G. Bonanno, Trapani, 2002.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook