Mozzali Andrea. Guastalla (Reggio Emilia), 1895 - Poviglio (Reggio Emilia), 1977. Pittore e scultore. Allievo dell’Accademia di Alceo Dossena, a Parma e a Roma. Nel 1939 presenta i primi lavori alla I Mostra d’Arte all’Istituto tecnico di Guastalla. Nei decenni seguenti prosegue l’attività espositiva in collettive; nel 1959 presenta una mostra alla Galleria S. Babila di Milano con Ligabue e Rovesti. La prima personale si tiene nel 1962 alla Casa d’arte di Guastalla, che ospiterà altre personali nel 1965 e 1966. Dalla metà degli anni Sessanta e per tutto il decennio successivo presenta nuove personali a Luzzara, Brescia, Palazzolo e Reggio Emilia. Nel 1995 si tiene a Guastalla un’antologica in occasione del centenario della nascita. Amico di Mazzacurati e Rovesti, sincero sodale di Ligabue, a lui solo il grande pittore di Gualtieri riconosceva il titolo di amico. L’artista sceglie un linguaggio deliberatamente “povero”; i suoi soggetti sono paesaggi, nature morte, ritratti, oltre a tutta una interessante serie di imitazioni classiche e composizioni che richiamano i naïf. La sua produzione può essere divisa in quattro periodi: fino agli anni Trenta, le sue sono opere accademiche, influenzate dal maestro Alceo Dossena; nel decennio successivo si dedica soprattutto alla realizzazione di sculture per committenze funerarie e religiose. Segue poi un periodo in cui la sua pittura mostra l’influenza dei maestri rinascimentali, mentre dagli anni Cinquanta realizza dipinti e sculture di carattere deliberatamente popolare. La viva realtà paesana viene così fermata da questo acuto osservatore del mondo, che non rinuncia a immettere nelle sue opere una carica d'ironia e di sarcasmo e si differenzia dalla maniera naïf per la varietà dei temi trattati e per lo spirito colto e umanista con cui realizza le sue scene argute e pungenti. Bibl.: Mostra antologica di Andrea Mozzali, Guastalla, Galleria d’Arte Cesare I Gonzaga, 1995.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook