Pescatori Carlo. Brescia, 1932. Pittore e incisore. Inizia a esporre nel 1956; tiene la prima personale nel 1961, alla Galleria Picelli (Brescia): da quel momento prende il via una continua attività espositiva che lo porta ad allestire oltre sessanta personali in gallerie d’arte italiane ed europee, tra cui si segnalano le mostre alla Galleria l’Agrifoglio di Milano nel 1970; alla Galleria Trentadue di Milano nel 1973; e le diverse mostre alla Galleria Schreiber di Brescia a partire dal 1986. Presenta le sue opere nel 1974 e nel 1976 a New York, nel 1996 a Chicago e nel 1997 a Miami. Nel 1987 si tiene un’antologica a Pontevico. Nel 1996 alla Fondazione Morcelli-Repossi di Chiari si tiene un’ampia antologica relativa alla sua attività incisoria. Il percorso dell’artista si caratterizza per il forte impegno civile. A cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta la sua è una narrazione stringata che si esplica attraverso forme piatte e rappresentazioni di reperti del quotidiano. Alla metà degli anni Sessanta le campiture si fanno più grandi e intense e gli oggetti assumono un valore simbolico. Gli anni Ottanta si connotano per una ricerca autobiografica, associata a motivi di riflessione sull’umanità e la storia del passato. Bibl.: M. Corradini, L’uomo, la natura e la pittura in Carlo Pescatori, Pontevico, 1987; Carlo Pescatori: opera incisa 1965-1996 (Chiari, Fondazione Morcelli-Repossi), a c. di M. Corradini, Rudiano, 1996; Carlo Pescatori: L’araba fenice?, Brescia, Galleria d’arte Schreiber, 1997; In ombra e in luce, Ghedi, Auditorium della Banca Credito Cooperativo Agro Bresciano, 2001.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook