• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Pulini Massimo

    Pulini Massimo. Cesena, 1958. Pittore. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna, allievo di Concetto Pozzati. Nel 1982 vince una borsa di studio dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze. Esordisce nel 1979 alla Chiesa di Santa Lucia a Bologna. Nel 1981 è tra i vincitori della rassegna San Fedele di Milano, e del premio Banca Mercantile di Firenze. Nel 1982 espone a Palazzo Strozzi a Firenze. È invitato alla Quadriennale di Roma nel 1986. Una importante personale si tiene nel 1997 al Museo Nazionale di Villa Adriana a Tivoli , poi alle Saline Royale di Arc-et-Senans. Nel 1999 espone al Palazzo della Pilotta di Parma. Tra le personali più recenti, si ricorda la mostra del 2002 alla Galleria Rosini di Rimini. Dal 1983 è docente all’Accademia di Bologna. Il suo interesse è rivolto, fin dagli esordi, alla rivisitazione della pittura antica. In quest’ottica l’artista indaga le stratificazioni possibili della pittura, reinterpretando contemporaneamente più esempi dell’arte moderna. Dalla fine degli anni Ottanta, attraverso l’uso di lastre radiografiche, indica metaforicamente la via per approfondire la dimensione “superficiale” della pittura. Nelle opere più recenti un nuovo sperimentalismo è raggiunto tramite colori squillanti, liquidi, stridenti, con i quali ottiene un singolare effetto “termografico”. Bibl.: Massimo Pulini. Nero d’avorio, a c. di L. Caprile, Bologna, 1992; Massimo Pulini: tempestas de memoriae ruinis (Tivoli, Museo Nazionale di Villa Adriana; Arc-et-Senans, Saline royale), a c. di M. Calvesi, Fusignano, 1997; Massimo Pulini: il museo sonnambulo, a c. di L. Fornari Schianchi, Parma, Palazzo della Pilotta, 1999.