• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Reggiani Pino

    Reggiani Pino. Forlì, 1937. Pittore e incisore. Autodidatta. La sua prima personale, alla Galleria Serra di Forlì, è del 1957; nel 1961 tiene una personale alla Galleria La Cappuccina di Roma. Seguono diverse personali, tra cui quelle alla Galleria San Fedele di Milano nel 1967, alla Galleria 88 di Roma nel 1968 e nel 1970. Una prima antologica è allestita nel 1971 alla Sala 1 del Centro di Sperimentazione Artistica di Roma, seguita, nel 1976, da una seconda organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura a Vienna. Nuove personali si tengono nella Galleria Medusa di Roma nel 1978 e 1982. Tra le numerose collettive e premi cui prende parte, si ricordano il Premio Suzzara (dal 1961 al 1967) e la Biennale romana. Dal 1969 è presente a importanti rassegne internazionali. Reggiani arriva nel 1960 a Roma, dove si avvicina ad artisti d'orientamento realista come Guccione, Turchiari e Verrusio. La sua pittura sviluppa allora tematiche di diretto impegno politico e denuncia sociale, rese con caratteri violentemente espressivi. Tra 1968 e 1970 realizza opere su personaggi-simbolo della contemporaneità, con serie dedicate a Marylin Monroe, Chaplin, Churchill, Stalin, Sacco e Vanzetti. All'inizio degli anni Settanta avvia il tema della caduta, seguito poi da opere ispirate dai paesaggi del Nord britannico e dell'Egitto. Dal 1980 i suoi lavori si fanno più intimisti, riproponendo ricordi e “cose” dell'infanzia. Bibl.: C. Bruni Sakraischik, P. Reggiani, Pino Reggiani, fragmenti, Roma, 1982; R. Coppini, Pino Reggiani. 10 studi per una deposizione, Roma, 1983; Pino Reggiani. Il corpo dell'opera: cartoni , Roma, 1987.