• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Rossi Attilio

    Rossi Attilio. Albairate (Milano), 1909 - Milano, 1994. Pittore, grafico, illustratore. Negli anni Venti, studente lavoratore a Milano, frequenta l'Accademia di Brera, la Scuola di Decorazione al Castello Sforzesco e il corso di decorazione del libro all'Umanitaria. Nel 1933 fonda la rivista “Campo Grafico”, ispirata alle idee del Bauhaus. Nel 1935 si trasferisce a Buenos Aires, dove si dedica alla pittura e all'editoria d'arte, e nel 1946 rientra a Milano; nel 1951 Carrà presenta la sua prima personale presso la Galleria Bergamini, nel 1956 De Grada quella alla Galleria Gianferrari. Dagli anni Cinquanta, oltre a dipingere, collabora assiduamente con la Permanente di Milano in qualità di consigliere e continua a occuparsi di grafica. Mostre antologiche gli sono dedicate a Milano nel 1975, 1984 e 1985; a Gallarate nel 1987e a Lodi nel 1990. Tra i numerosi testi critici sulla sua opera, si segnalano quelli di Dino Formaggio e Luciano Caramel. Dopo le prime opere astratto-geometriche, Rossi procede per cicli tematici: barcaioli e darsene dei Navigli milanesi, nature morte, autoritratti nello studio, rimeditazioni su temi mitologici sono i soggetti ricorrenti di opere nelle quali il naturalismo di partenza si sviluppa in una costruzione dell'immagine sintetica e armonicamente fusa, sulla base di una preziosa gamma cromatica. Diversi suoi lavori hanno destinazione pubblica: sette pannelli sulla storia della scrittura e della stampa per la Biblioteca Comunale di Milano nel 1956; il pavimento dell'atrio della Triennale nel 1951 e un mosaico nel 1957; le quattordici tele di una Via Crucis, oggi. Bibl.: L. Caramel, Attilio Rossi. Le opere 1933-1994, Prato, 1996 (con bibliografia precedente).