Staccioli Mauro. Volterra (Pisa), 1937. Scultore, pittore, installazionista. Inizia l'attività espositiva nel 1970 alla Galleria San Fedele di Milano, città nella quale si trasferisce nel 1968. Nel 1972, a Volterra, ha luogo un intervento urbano che si pone alla base delle successive installazioni in luoghi pubblici. I suoi interventi proseguono nel 1973 a Parma e di nuovo a Volterra, nel 1974 e 1975 a Milano. Tra i molti interventi successivi, spicca la partecipazione alla Biennale di Venezia del 1978. Seguono, nei decenni seguenti, mostre e installazioni in musei e gallerie internazionali. Sue opere si trovano in musei, parchi e siti di tutto il mondo. Nel 1986 gli viene dedicata una monografia a cura di Gillo Dorfles. Sin dal 1972, a Volterra, Staccioli inserisce le proprie creazioni, dalle strutture geometriche e razionalmente progettate, in ambienti cittadini: alla base del suo modo d'operare è l'idea di sintetizzare in un segno il carattere peculiare del luogo dove si traova ad agire. Fino alla metà degli anni Settanta elementi fondamentali della sua produzione sono grosse punte metalliche, rostri, cunei minacciosi; in seguito, le forme giungono a un'ulteriore essenzialità. Nel corso degli anni Ottanta tali strutture paiono ingentilirsi facendosi più aeree e leggere: vi predominano le linee curve, accompagnate da nuove note cromatiche. Bibl.: Staccioli, (Pesaro, Centro per le Arti Visive), Sesto San Giovanni, 1997; V. Loers, Mauro Staccioli. Works 1969-1999, Milano, 2000.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook