• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Vaccari Wainer

    Vaccari Wainer. Modena, 1949. Pittore e disegnatore. Si forma artisticamente nella città natale. La sua prima partecipazione a una collettiva, con altri sette giovani artisti modenesi, si ha nel 1970, alla Galleria La Sfera di Modena. Nella medesima galleria si tiene la prima personale, nel 1971. Nel 1974 una personale è ospitata dalla Galleria Civica di Modena. Segue un periodo di riflessione, che porta Vaccari lontano dai circuiti espositivi per alcuni anni. Nel 1982 ripropone una personale a Modena, nella galleria Mazzoli, e inizia una serie di mostre che lo portano anche all'estero. Tra le molte, si ricordano quelle del 1994 a Bruxelles e del 1995: una grande antologica che tocca Copenaghen, Brema, Rotterdam e Ostenda. Achille Bonito Oliva cura il suo ultimo catalogo, nel 2001. I primi anni Settanta vedono Vaccari confrontarsi con una naturale inclinazione per l’arte antica, studiata in rapporto con l’arte moderna, le avanguardie storiche e soprattutto con i surrealisti e la “Scuola di Parigi”. Quindi, fino al 1980, l'artista recupera una dimensione pittorica saldamente figurativa, anche stimolato dalla scoperta della Nuova Oggettività tedesca. Segue una fase durante la quale Vaccari rappresenta un mondo fantastico, caratterizzato da una natura incontaminata e da bizzarri personaggi. Nelle opere più recenti, che mostrano una riflessione sugli intrecci di astrattismo informale e figurazione, al centro dell'opera è ancora il corpo, ma un corpo in parte umano e in parte meccanizzato. Bibl.: A. Bonito Oliva, Wainer Vaccari, Modena, Galleria Mazzoli, 2001 (con bibliografia precedente).