• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Vitali Alberto

    Vitali Alberto. Bergamo, 1898-1974. Pittore e incisore. Inizia giovanissimo a lavorare in un laboratorio artigiano. Frequenta le scuole serali d'arte e di disegno applicato. Viene richiamato alle armi durante la Prima Guerra Mondiale, e viene fatto prigioniero in Germania. Tornato dalla guerra comincia a dedicarsi alla pittura. Nel 1927 espone, per la prima volta, alla Permanente di Milano e alla mostra dell'Accademia di Brera. Nel 1928 presenta la sua prima personale a Milano, alla Galleria Bardi, e contemporaneamente partecipa alla Biennale di Venezia. In seguito tiene diverse personali a Milano – nelle gallerie del Milione, Gianferrari, Rotonda – e a Bergamo nella Sala Maggiore del Sindacato Belle Arti. Fino al 1950 partecipa alle Biennali di Venezia e alle Quadriennali di Roma. Fin dalle prime prove, risalenti agli anni 1923-1924, Vitali mette in pratica l'idea di un'arte strettamente legata alla prassi artigianale. I temi da lui principalmente affrontati sono il paesaggio della campagna bergamasca, l'autoritratto, gli scorci della città di Bergamo e, negli ultimi anni, paesaggi della Svizzera. Bibl.: A. Pieragostini, Le incisioni di Alberto Vitali, Bergamo, 1973; R. De Grada, Alberto Vitali, Bergamo, 1975.